Orari e Farmacie di Turno

LEZIONI DI CUCINA – 2016

Nel febbraio 2016 la Farmacia Sorace Maresca organizza il Primo Corso di Cucina della Salute.
L’obiettivo è insegnare al pubblico cosa, come e perché mangiare e bere nei vari momenti della giornata.

Il COSA riguarda gli aspetti legati alla stagionalità, al biologico, alKm zero. Con un occhio attento agli attivi nutrizionali di qualità, alla analisi delle etichette alimentari, alla personalizzazione secondo
bisogno e gusti.

Il COME riguarda gli aspetti legati alla fisiologia, al sociale, alla psiche. Quindi attenzione alla masticazione, partecipazione al pasto concentrandosi su colori, sapori, profumi (in alternativa all’essere distratti da tv, cellulari ecc). Aspetto aggregante verso la famiglia, gli amici. Scelta consapevole delle cotture.

Il PERCHÉ riguarda la scelta degli alimenti e dei liquidi (acqua, succhi, alcolici) nei vari momenti della giornata. La complementarietà fra cibi e nutraceutici.

Il corso si svolge in tre lezioni tematiche:

  • PRANZO,
  • CENA,
  • BRUNCH

Il BRUNCH racchiude gli elementi necessari a costruire una sana prima colazione ed anche i necessari spuntini di metà mattina e metà pomeriggio. Comprenderà: prodotti da forno (biscotti, ciambelle ecc) in cui zuccheri, grassi e proteine sono ben equilibrati; frutta a guscio, semi e barrette.
Nutraceutica del mattino: antiossidanti, depuratori epatici
Cosmeceutica del mattino: detergenti, sieri antiossidanti, creme protettive, creme nutrienti.
Il PRANZO: carboidrati, verdura cotta.
Nutraceutica del pranzo: attivatori del metabolismo
Cosmeceutica del pranzo: sieri e creme idratanti, fotoprotettori.
La CENA: proteine anche vegetali, verdure cotte.
Nutraceutica della cena: omega
Cosmeceutica della cena: detergenti, sieri riequilibranti, creme ricche.
Lo chef scelto per questo percorso è Elisa Rusconi, oggi titolare della Trattoria Da Me, in via San Felice a Bologna.
Vincitrice della tappa bolognese per il 2018 del programma “4 Ristoranti”

 

Scopri nella sezione NEWS del nostro sito le ricette della Farmacia Sorace Maresca!
Tutte facili, veloci e soprattutto salutari!

Clicca sul nome della ricetta che ti interessa e scopri la ricetta!

 

Altre ricette in salute:

 

RISO BASMATI ALLE ZUCCHINE E ARANCE 


7 riso basmati

    INGREDIENTI:
    200 gr di riso basmati
     4 zucchine
     3 arance
     olio evo, origano, pepe

procedimento:
Lessare il riso basmati per il tempo di cottura indicato sulla confezione.
A parte in una padella con un filo d’olio fare scottare le zucchine a pezzettini.
Aggiungere sale, pepe ed origano.
Scolare il riso, aggiungere olio e le zucchine.
Mescolare bene.
Spremere le arance, irrorare il riso e aggiustare di sale.

Una ricetta facile e veloce da provare!

—- 

 

ORZOTTO ALL’AVOCADO E ANANAS

8 orzotto    INGREDIENTI:
     250 g di orzo
     1 avocado
     1/2 ananas
     olio evo
     zenzero
     noce moscata,
     sale nero affumicato

procedimento:

Lessare l’orzo in abbondante acqua salata con sale integrale, scolarlo qualche minuto prima di quanto indicato sulla confezione, irrorarlo con olio evo e distribuirlo in una insalatiera.
Nel frattempo, mondare e tagliare a piccoli pezzi la frutta, condirla con olio, zenzero, noce moscata e sale nero. Lasciare marinare per mezzora circa quindi aggiungere all’orzo. Mescolare e servire.
E’ un piatto ottimo sia tiepido che freddo. Gustatelo come preferite.
L’orzo è un cereale digeribile e nutriente, amico dell’intestino.

Provare per credere!

 —-

MOUSSE DI CIOCCOLATO

9 mousse ciocolato   INGREDIENTI:

   Cioccolato fondente al 70% gr 200
   Acqua gr 225

 

 

procedimento:
Spezzettare il cioccolato fondente e farlo fondere a bagno-maria.
Mescolare per facilitare lo scioglimento omogeneo.
Aggiungere l’acqua tutta in una volta, continuando a mescolare.
Lasciar riposare per qualche minuto in frigo.
Sbattere con le fruste per trasformarlo in mousse.

Provare per credere!

 —-

 

COUS COUS ZUCCHINE E CECI

10 cous cous     INGREDIENTI:
     300 gr Cous cous integrale fior di loto
    600 ml brodo vegetale
    200 gr ceci già lessati
    3 zucchine
    2 cucchiai di curcuma scarsi
   Olio extravergine di oliva
procedimento:
Prepariamo il brodo vegetale con sedano, carota e cipolla, salandolo leggermente, teniamolo da parte ben caldo.
In una padella antiaderente unta di olio aggiungiamo le zucchine precedentemente lavate e tagliate a cubetti piccoli, facciamo andare a fuoco moderato, appena prendono calore aggiungiamo il rosmarino, intanto in una ciotola di acqua calda stemperiamo la curcuma e la versiamo in padella con le zucchine.
Quando saranno quasi cotte aggiungiamo i ceci e mescoliamo bene con un cucchiaio di legno per far insaporire il tutto. In una teglia larga a bordi bassi adagiamo il nostro cous cous, mettiamo l’olio a filo e aggiungiamo un mestolo di brodo caldo, mescoliamo e schiacciamo con una forchetta per sgranare bene il prodotto, aggiungiamo ancora il brodo alternando con un filo di olio, finchè non terminiamo il brodo.
Da ultimo uniamo le zucchine e i ceci, continuando a sgranare bene con una forchetta e aggiustiamo di sale, preferibilmente dell’Himalaya rosa.
E’ sempre meglio prepararlo qualche ora prima di servirlo in modo che i sapori si uniscano e si leghino tra loro.

il punto di vista nutrizionale:
La Curcuma, è una spezia orientale dal tipico sapore pungente, che ha grandi proprietà medicamentose, soprattutto come antinfiammatorio. Abituatevi ad aggiungerla alle vostre ricette di pesce e verdure

 —-

 

BISCOTTI ALLA RICOTTA

11 biscotti ricotta     INGREDIENTI:
      1 uovo
      325 g di farina
      18 cl di olio EVO
      200 g di zucchero di canna
      200 g di ricotta vaccina
      Lievito
      Succo di 1 arancia

PROCEDIMENTO:
Amalgamare l’uovo con lo zucchero. Aggiungere la farina, l’olio e la ricotta. Al composto aggiungere il lievito e il succo dell’arancia. Con l’aiuto di un cucchiaio e di una piccola spatola in silicone, dividere l’impasto in circa trenta biscotti. Porli sulla teglia rivestita di carta da forno e mettere in forno a 180 gradi x 15 min. Lasciar raffreddare i biscotti su una gratella.

Il punto di vista nutrizionale: I biscotti fatti in casa hanno il grande vantaggio di contenere ingredienti di qualità. Con questi biscotti forniamo all’organismo i nutrienti giusti per affrontare la giornata. Molto importante è l’apporto proteico dato dalla ricotta vaccina.
Seguendo questa ricetta, ogni biscotto avrà un totale di acidi grassi saturi pari a circa 1,23.

 —-

 

TARTARE DI POLLO E SEITAN

12 seitan     INGREDIENTI:
     2 petti di pollo
     100 g di Seitan
     1 cucchiaio di capperi
     5/6 alici sottolio
     Menta
    Olio

procedimento:
Piastrare i petti di pollo e tritarli al coltello.
Tagliare il Seitan in piccoli cubetti.
In un piccolo mixer passare alici e capperi.
Amalgamare il tutto con olio e aggiungere delle foglioline di menta.
Lasciar riposare in frigo per almeno un’ora

 —-

 

GUACAMOLE

13 guacamole   INGREDIENTI:
   2 avocado maturi
   2 lime
   1 cipolla
   2 pomodori da insalata
   Olio
   Sale
  Pepe

procedimento:
Tagliare gli avocado a metà e svuotarli in una ciotola e versarvi sopra il succo del lime affinché non anneriscano. Affettare i pomodori e la cipolla a cubetti e unirli alla polpa di avocado, aggiungere pepe e sale e olio, rimescolare il tutto con una forchetta in modo da creare una salsa densa. Lasciar riposare in frigo per circa 15 min.

il punto di vista nutrizionale
L’avocado è ricco di grassi monoinsaturi, potassio e antiossidanti come il glutatione e la vitamina E.
Il guacamole, abbinato ad una porzione di pesce cotto alla brace o al forno, diventa un pasto utile nella prevenzione cardiovascolare.

 —-

 

LE ZUCCHINE ESTIVE DI FRANCESCA

15 zucchine    INGREDIENTI:
    zucchine tagliate a cubetti       2 kg
    carote tagliate a julienne            4
   aceto di vino bianco                   1 l.
    vino bianco                                 1 l.


procedimento:
Portare a ebollizione il vino con l’aceto e il sale, sbollentare le zucchine e le carote per 5 min. scolarle e dopo averle lasciate asciugare, condirle con olio,aglio, menta,origano. Invasare, coprire con altro olio e procedere con la pastorizzazione. Utilizzare sempre olio EVO, senza lesinare!